[FOTO] FEBBRAIO 2012: 13 anni fa la storica ondata di gelo e neve in ABRUZZO
Sono passati ben 13 anni da quello storico mese di Febbraio 2012 quando la nostra regione, e non solo, fu investita da una ondata di gelo e neve d’altri tempi. La neve coprì integralmente tutto il territorio regionale, dalle montagne alla costa come ben mostrato nell’immagine qui sotto del satellite Modis a colori.
Dopo un inizio inverno alquanto secco e con pochissima neve sui monti, verso fine mese di gennaio l’elevazione verso nord-est dell’alta pressione delle Azzorre favorisce l’afflusso di gelide correnti continentali dal cuore della Siberia grazie anche collegamento dello stesso con un forte Hp russo-siberiano. In quei giorni, un pregressa perturbazione in entrata da nordovest, preparò le basi per la prima e più intensa fase di quella storica grande nevicata del 3-4 febbraio.
In quelle 24/36 ore sulla nostra regione gli accumuli nevosi al suolo furono veramente ingenti. Oltre 1 metro di neve sulla Marsica bassa quota, oltre 2 metri sui settori occidentali montuosi oltre i 1000 metri di quota. Nevicò anche sulla Capitale con 10/15 centimetri in pieno centro storico. I disagi furono totali con paesi isolati per giorni su una vasta area regionale. Le autostrade A24 e A25 furono chiuse.
Vi fu poi una seconda nevicata molto abbondante nel corso del successivo weekend del 10/11 febbraio che portò ulteriori 40/60 centimetri peggiorando ancor di più i disagi. Dopo la grande neve fu il gelo a farla da padrone. Nella mattina del 15 febbraio ai Piani di Pezza, nel comune di Rocca di Mezzo, furono registrati ben -37,4°C. Sotto ai -20°C anche nei principali centri abitati dell’aquilano. Qui sotto alcuni scatti di quel periodo.